Blog

Le Novità del Decreto clima

Finalità espressa del decreto è l’adozione urgente di una strategia nazionale per fronteggiare l’emergenza climatica: a termini dell’articolo 1, entro i prossimi due mesi, il Governo dovrà approvare un Programma Strategico Nazionale per il Contrasto ai Cambiamenti Climatici e il Miglioramento della Qualità dell’Aria, individuando le misure concrete da adottare, le risorse necessarie e le modalità di attuazione. Agli sforzi programmatici si accompagnerà l’azione di tutte le amministrazioni pubbliche, non soltanto quelle espressamente deputate alla tutela ambientale, la cui attività dovrà essere necessariamente conformata al raggiungimento degli obiettivi in materia.È in vigore da martedì 15 ottobre il c.d. Decreto Clima (Decreto Legge 14 ottobre 2019, n. 111 in G.U. n. 241 del 14/10/2019) che, nelle parole del Ministro dell’Ambiente, rappresenta il primo passo per la realizzazione del Green New Deal per l’Italia annunciato nel programma dell’attuale Governo del settembre scorso.

Il D.L. prevede anche misure specifiche per la riduzione delle emissioni e per il miglioramento della qualità dell’aria:

  • Mobilità sostenibile nelle aree metropolitane (Art. 2): è istituito un Programma Sperimentale Buono Mobilità, di durata quinquennale, con una dotazione finanziaria di oltre duecento milioni di euro in base al quale coloro che decideranno di rottamare auto e motocicli più inquinanti (fino a Euro 3 ed Euro 2) riceveranno un buono da spendere entro tre anni in abbonamenti al trasporto pubblico locale (o acquisto di biciclette);
  • I Comuni potranno presentare progetti per la creazione, prolungamento, ammodernamento e o messa a norma di corsie preferenziali per il trasporto locale. A tali fini sono state previste dotazioni finanziaria pari a complessivi quaranta milioni di euro per il prossimo biennio;
  • Ulteriori venti milioni di eurosempre per il prossimo biennio, sono stati destinati a progetti per la realizzazione di progetti di trasporto scolastico con mezzi di trasporto ibridi o elettrici (art. 3);
  • L’art. 4, dispone poi l’assegnazione di quindici milioni di euro, per il 2020 e per il 2021, per la realizzazione di programmi sperimentali di riforestazione nelle città metropolitane. Fra i criteri per l’affidamento di realizzazione delle opere necessarie vanno andranno considerate anche misure di contrasto al dissesto idrogeologico ove del caso.

I fondi previsti sono finanziati utilizzando parte dei proventi delle c.d. aste verdi per l’assegnazione di quote di emissione di cui al D. Lgs. 30/2013 che saranno attribuiti direttamente dal GSE al Ministero dell’Ambiente.

In considerazione dell’impatto che anche la generazione di rifiuti ha sull’incremento delle emissioni climalteranti, l’articolo 7 prevede il riconoscimento di un contributo economico a fondo perduto, nei limiti di quaranta milioni di euro complessivi per il biennio ‘20/’21, per gli esercenti commerciali, di vicinato e di media struttura, che allestiscano spazi nei punti vendita dedicati alla somministrazione di alimenti e detersivi sfusi o alla spina.

L’articolo 6 prevede poi misure, che fanno capo all’ISPRA, per la maggior diffusione possibile di informazioni e dati circa la “salute” dell’ambiente e lo stato della qualità dell’aria e delle risorse idriche.

 

Avv. Prof. Luca Pardi

Of Counsel at SAPG Legal

Condividi:

Leggi gli altri articoli del blog

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: RIFLESSI IN AMBITO TRIBUTARIO

Il Regolamento europeo 2024/1689 (“AI Act”) stabilisce norme per l’uso dell’IA, incluso il settore fiscale, mirate a garantire trasparenza e protezione dei diritti dei contribuenti. L’IA può migliorare l’efficienza e l’equità fiscale, supportando la prevenzione dell’evasione e l’analisi dei dati, ma solleva preoccupazioni per la privacy e il diritto a un processo giusto. In Italia, progetti come Ve.Ra. dimostrano l’uso dell’IA nella selezione dei contribuenti a rischio, ma è fondamentale mantenere il controllo umano e garantire un trattamento dei dati sicuro e rispettoso dei diritti.

CYBERSECURITY: L’ITALIA SECONDO I RAPPORTI CLUSIT E ASSINTEL-CONFCOMMERCIO

All’indomani della chiusura dei lavori del Security Summit tenutosi a Milano, un breve contributo sulla situazione nazionale in tema di cybersicurezza alla luce dei dati del Rapporto Clusit 2024 sulla sicurezza ICT in Italia e del Rapporto annuale sull’evoluzione della cybersecurity, realizzato da Assintel – Confcommercio.

Contattaci