Blog

HOLDING: FUNZIONAMENTO E VANTAGGI

La costituzione di una holding porta alla creazione di una struttura piramidale estremamente versatile ed i cui profili vengono analizzati nell’articolo assieme alla presentazione dei numerosi benefit correlati.

LEGGI TUTTO »
Grattacielo sede SAPG Legal

LA SCISSIONE CON SCORPORO: UNA NUOVA OPPORTUNITA’

Il d.lgs. 19/2023 ha introdotto nel nostro ordinamento la scissione con scorporo. Tale operazione consente alla scissa di assegnarsi le partecipazioni della newco beneficiaria. Viene, pertanto, ampliato il novero degli strumenti a disposizione delle società, i cui vantaggi sono esaminati nel presente contributo.

LEGGI TUTTO »

LA RIFORMA DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: LE PRINCIPALI NOVITA’

Dal 1° aprile 2023 il nuovo Codice dei Contratti Pubblici diviene uno degli strumenti di attuazione del cronoprogramma del PNRR, con l’obiettivo di semplificare, accelerare, digitalizzare e tutelare le gare pubbliche.

La riforma ha riordinato in modo efficace e chiaro gli strumenti e le procedure attualmente in essere, attribuendo allo stesso tempo grande rilevanza ai principi generali.

Le novità introdotte dal legislatore saranno un sicuro spunto per futuri commenti e troveranno una più chiara traccia interpretativa nelle pronunce dei Giudici Amministrativi.

LEGGI TUTTO »

IL TRUST DEL “DOPO DI NOI”: NUOVE FRONTIERE TECH

La Legge per il “Dopo di Noi” indica il trust tra gli strumenti maggiormente idonei a garantire tutela e supporto alle persone con disabilità ed alle loro famiglie, consentendo anche di beneficiare di agevolazioni fiscali. Tale tipologia di trust non è esente dalla spinta tech che investe un numero crescente di settori. Il coinvolgimento di operazioni immobiliari, difatti, consente di ipotizzare l’utilizzo della blockchain per ottimizzare i processi operativi intrinseci.

LEGGI TUTTO »

ELARGIZIONI FRA CONIUGI E DONAZIONE INDIRETTA

L’istituto della donazione viene sovente utilizzato per attuare spostamenti di ricchezza, specialmente in ambito familiare.
Tuttavia, è necessario valutarne la concreta convenienza anche alla luce della presenza, nella prassi economica, di elargizioni patrimoniali indirette, ossia effettuate non tramite l’atto pubblico notarile – richiesto dalla legge per la donazione – bensì attraverso diverse forme.

LEGGI TUTTO »

GOOGLE ANALYTICS: LA PRONUNCIA DEL GARANTE ITALIANO TRA SOVRANITÀ DEL DATO E NECESSITÀ DELLE IMPRESE

Il Garante per la Protezione dei Dati, con il Provvedimento n. 224 del 9 giugno 2022, si è allineato alle posizioni assunte in precedenza dal Datenschutzbehörde (DSB) e dalla Commission Nationale de l’Informatique et des Libertés (CNIL), dichiarando non conforme alla normativa europea il trasferimento di dati personali verso gli Stati Uniti tramite Google Analytics. L’Autorità ha ammonito una società italiana intimandole di adeguarsi entro novanta giorni dalla decisione.

LEGGI TUTTO »

(AGRO) FOTOVOLTAICO: IL LEGISLATORE NAVIGA A VISTA?

Durante il boom del fotovoltaico iniziò a diffondersi la preoccupazione fra decisori e stakeholders riguardo il consumo di suolo agricolo. Questo determinò la risposta del legislatore che decise inizialmente per limitare la possibilità di installazione degli impianti su terreni a destinazione agricola. Oggi, nonostante un virtuoso cammino sulla strada della semplificazione e dell’incentivazione dei sistemi ibridi agricoltura-produzione energetica, sembra che tale progetto normativo abbia subito una brusca frenata.

LEGGI TUTTO »

LA SOCIETÀ SEMPLICE COME STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA: L’IMPATTO DELLA NORMATIVA FISCALE

Nell’ordinamento italiano, la società semplice costituisce storicamente uno degli schemi più utilizzati, non solo per l’esercizio dell’attività di impresa, ma anche per la gestione patrimoniale e il passaggio generazionale. È necessaria, tuttavia, una costante attenzione alle modifiche che si susseguono in campo fiscale, per verificare l’attuale efficacia dello strumento societario.

LEGGI TUTTO »

IL TRASFERIMENTO DI DATI DA UE A USA: LO STATO DELL’ARTE TRA BIG TECH E GARANTI EUROPEI

Lo scorso 22 dicembre 2021 l’Autorità garante austriaca ha adottato un provvedimento con cui ha dichiarato non compliant il trasferimento dei dati su server statunitensi effettuato da Google attraverso le funzionalità di Google Analitycs (GA). In tema è intervenuta anche META, la quale ha affermato che se la situazione non dovesse mutare, molto probabilmente, non sarà più in grado di offrire in Unione Europea i propri prodotti e servizi.

LEGGI TUTTO »

SOCIETÀ BENEFIT: ALCUNI SPUNTI DI RIFLESSIONE

Il legislatore italiano con la legge di stabilità per l’anno 2016 ha introdotto le cd. società benefit. Oggi, la pandemia da Covid-19, ha inevitabilmente riportato sotto i riflettori il dibattito sulla responsabilità sociale d’impresa, facendo emergere la necessità di incentivare questo strumento, in quanto modello ibrido fortemente innovativo caratterizzato da una dual mission.

LEGGI TUTTO »

IL FENOMENO DEGLI E-SPORT: UN DIFFICILE INQUADRAMENTO

Dal momento che questa nuova frontiera del gaming sta iniziando a mettere solide radici anche in Italia, è necessario riflettere sulle implicazioni giuridiche del fenomeno, al fine di assicurare agli attori di questo nuovo mercato la possibilità di muoversi in un orizzonte normativo chiaro ed efficiente.

LEGGI TUTTO »

ESTATE 2021 – IL RECESSO DAL CONTRATTO DI VIAGGIO IN CASO DI OBBLIGO DI QUARANTENA NEL PAESE DI DESTINAZIONE

In vista dell’estate che è oramai alle porte, e della voglia di tornare a viaggiare delle persone, si sente sempre più l’esigenza di definire in modo preciso e puntuale i termini giuridici del contratto di viaggio e le possibili facoltà che la legge garantisce al cliente per tutelare i suoi diritti in una fase storica come quella odierna in cui, spesso, ci siamo trovati ad affrontare continui mutamenti dei regolamenti e dei protocolli sanitari e di sicurezza.

LEGGI TUTTO »

CONCORDATO PREVENTIVO IN BIANCO E I SUOI EFFETTI SULL’AGGIUDICAZIONE NEGLI APPALTI PUBBLICI

Il Consiglio di Stato, Sez. V, con ordinanza n. 309/2021 ha rimesso all’Adunanza Plenaria l’interessante questione relativa alla legittimità dell’aggiudicazione di una gara ad evidenza pubblica disposta nei confronti di un’impresa che abbia presentato istanza di concordato preventivo “in bianco”, ai sensi dell’art. 161, comma 6 della Legge Fallimentare, quanto meno nell’ipotesi in cui detta istanza contenga una domanda prenotativa per la continuità aziendale.

LEGGI TUTTO »

LA RIFORMA DELLA PROFESSIONE DI AGENTE SPORTIVO

La figura professionale dell’agente sportivo è stata oggetto di un importante disegno di riforma.

Il 26 febbraio il Governo ha approvato lo schema di decreto relativo alla «Rappresentanza di atleti e di esercizio della professione di agente». La novella, che entrerà in vigore il 1° luglio 2022, delinea alcune novità di indubbia rilevanza.

LEGGI TUTTO »

SOCIAL NETWORK E PRIVACY: IL CASO CLUBHOUSE

Negli ultimi mesi Facebook è stato posto sotto accusa da parte di governi nazionali, autorità garanti e tribunali, e Tik Tok al centro di un aspro dibattito con protagonisti l’ex presidente Trump ed le autorità cinesi.
Si tratta in entrambi i casi di problemi legati al trattamento dei dati personali.

Clubhouse, il nuovo social network sviluppato e diffusosi durante la pandemia da Covid-19, non sembra essere un’eccezione in questo contesto.

LEGGI TUTTO »

VALUTAZIONE PRE MONEY E POST-MONEY PER LE START UP

Quando si è alla ricerca di investitori per una start-up è molto importante addivenire ad una corretta valutazione della stessa.
Il valore attribuito all’impresa, infatti, determina il successo delle trattative in merito all’investimento, perché spesso le aspettative degli startupper differiscono dai propositi dei finanziatori.

LEGGI TUTTO »
Avvocati analizzano contratto

IL WORK FOR EQUITY PER LE START UP

Con il D.L. n. 179 del 2012 (Decreto Crescita 2.0) per le start up innovative ,poi esteso alle PMI innovative dal D.L. n. 3 del 2015, è stato introdotto nel nostro ordinamento il work for equity.

Intendendosi la possibilità di prestare lavoro a favore di una società ed esser remunerato attraverso strumenti partecipativi: quote, azioni, strumenti finanziari o diritti aventi ad oggetto l’acquisizione degli stessi.

LEGGI TUTTO »

Calcio e Big Data – le nuove frontiere

Nel calcio moderno è tutto incentrato sulla ricerca dell’1% in più, il dettaglio che può sfruttare anche la minima debolezza degli avversari e fare la differenza tra vincere e perdere.
Invece di applicare semplicemente i dati alle prestazioni tattiche, le informazioni oggettive vengono ora utilizzate in tutti i club per migliorare l’efficienza e sviluppare processi che consentano al team di essere il più preparato possibile dal campo alla sala riunioni.

Più in generale, lo sport sta cominciando a comprendere meglio il potere dell’analisi delle prestazioni e ad applicare in modo più efficiente informazioni oggettive per ottenere un concreto vantaggio competitivo.

LEGGI TUTTO »

Anche l’Italia è un paese per Trust

Anche nel 2020 i trusts sono ancora largamente fraintesi e spesso considerati come qualcosa che dovrebbe riguardare i ricchi o chi vuole nascondersi dal fisco e dai propri creditori.
Questa fama, figlia di errori commessi negli anni passati, oggi non corrisponde più al vero.

LEGGI TUTTO »

Società Di Investimento Semplice (Sis) Nuove Opportunità (Anche) Per Gli Investitori Retail

Le società di investimento semplice sono uno strumento di recente introduzione nell’ordinamento italiano.
La SIS è stata infatti pensata dal legislatore per rilanciare il settore del venture capital ed è stata finalizzata, in particolare, a supportare le PMI non quotate che si trovino in fase di avvio della loro attività, con uno strumento ad hoc, caratterizzato da agilità e facilità operativa, il quale faciliti la raccolta dei capitali occorrenti.

LEGGI TUTTO »

Lanciare un Flagship – Legal Advisoring

Attualmente il costo dell’affitto medio di un negozio al piano terra sulla Fifth Avenue, tra la 49esima e la 60esima strada, è di 2.779 dollari per piede quadrato all’anno, secondo la società immobiliare Cushman & Wakefield: cioè quasi 30mila dollari per metro quadrato.

LEGGI TUTTO »

Il Visto EB-1C

È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.

LEGGI TUTTO »

Fattura Elettronica

È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.

LEGGI TUTTO »

Richiedi la tua consulenza