
HOLDING: FUNZIONAMENTO E VANTAGGI
La costituzione di una holding porta alla creazione di una struttura piramidale estremamente versatile ed i cui profili vengono analizzati nell’articolo assieme alla presentazione dei numerosi benefit correlati.
La costituzione di una holding porta alla creazione di una struttura piramidale estremamente versatile ed i cui profili vengono analizzati nell’articolo assieme alla presentazione dei numerosi benefit correlati.
Il d.lgs. 19/2023 ha introdotto nel nostro ordinamento la scissione con scorporo. Tale operazione consente alla scissa di assegnarsi le partecipazioni della newco beneficiaria. Viene, pertanto, ampliato il novero degli strumenti a disposizione delle società, i cui vantaggi sono esaminati nel presente contributo.
Il bond convertendo è uno strumento finanziario la cui peculiarità risiede nella trasformazione obbligatoria del capitale di investimento in capitale di rischio al verificarsi di un c.d. trigger event. Nel contributo vengono analizzate le sue potenzialità nel contesto delle PMI e start-up.
Dal 1° aprile 2023 il nuovo Codice dei Contratti Pubblici diviene uno degli strumenti di attuazione del cronoprogramma del PNRR, con l’obiettivo di semplificare, accelerare, digitalizzare e tutelare le gare pubbliche.
La riforma ha riordinato in modo efficace e chiaro gli strumenti e le procedure attualmente in essere, attribuendo allo stesso tempo grande rilevanza ai principi generali.
Le novità introdotte dal legislatore saranno un sicuro spunto per futuri commenti e troveranno una più chiara traccia interpretativa nelle pronunce dei Giudici Amministrativi.
La Legge per il “Dopo di Noi” indica il trust tra gli strumenti maggiormente idonei a garantire tutela e supporto alle persone con disabilità ed alle loro famiglie, consentendo anche di beneficiare di agevolazioni fiscali. Tale tipologia di trust non è esente dalla spinta tech che investe un numero crescente di settori. Il coinvolgimento di operazioni immobiliari, difatti, consente di ipotizzare l’utilizzo della blockchain per ottimizzare i processi operativi intrinseci.
La prima sezione del Tar Veneto, con decisione n. 8 del 4 gennaio 2022, ha discusso in merito alla possibilità di escludere dalle gare d’appalto, sia pubbliche che private, coloro che abbiano violato le norme in materia privacy contenute nel GDPR.
L’istituto della donazione viene sovente utilizzato per attuare spostamenti di ricchezza, specialmente in ambito familiare.
Tuttavia, è necessario valutarne la concreta convenienza anche alla luce della presenza, nella prassi economica, di elargizioni patrimoniali indirette, ossia effettuate non tramite l’atto pubblico notarile – richiesto dalla legge per la donazione – bensì attraverso diverse forme.
Il Garante per la Protezione dei Dati, con il Provvedimento n. 224 del 9 giugno 2022, si è allineato alle posizioni assunte in precedenza dal Datenschutzbehörde (DSB) e dalla Commission Nationale de l’Informatique et des Libertés (CNIL), dichiarando non conforme alla normativa europea il trasferimento di dati personali verso gli Stati Uniti tramite Google Analytics. L’Autorità ha ammonito una società italiana intimandole di adeguarsi entro novanta giorni dalla decisione.
La fusione inversa non è stata disciplinata direttamente dal legislatore italiano. Pertanto, le operazioni societarie in cui la controllata provvede ad incorporare la controllante pongono problemi di carattere operativo.
Durante il boom del fotovoltaico iniziò a diffondersi la preoccupazione fra decisori e stakeholders riguardo il consumo di suolo agricolo. Questo determinò la risposta del legislatore che decise inizialmente per limitare la possibilità di installazione degli impianti su terreni a destinazione agricola. Oggi, nonostante un virtuoso cammino sulla strada della semplificazione e dell’incentivazione dei sistemi ibridi agricoltura-produzione energetica, sembra che tale progetto normativo abbia subito una brusca frenata.
Nell’ordinamento italiano, la società semplice costituisce storicamente uno degli schemi più utilizzati, non solo per l’esercizio dell’attività di impresa, ma anche per la gestione patrimoniale e il passaggio generazionale. È necessaria, tuttavia, una costante attenzione alle modifiche che si susseguono in campo fiscale, per verificare l’attuale efficacia dello strumento societario.
Con comunicato stampa del 11 febbraio 2022 il MiTE ha annunciato di aver prorogato di un mese (16 e 23 marzo 2022) la scadenza dei termini per la presentazione delle domande di finanziamenti per progetti in materia di raccolta e riciclaggio di rifiuti, rivolti a pubbliche amministrazioni ed imprese private.
L’aumento del volume d’affari del mercato delle criptovalute e dei non-fungible-token (NFT) ha fatto aumentare anche le attività criminali connesse, tra cui il riciclaggio di denaro attraverso lo scambio di NFT su piattaforme online.
Con comunicato stampa del 11 febbraio 2022 il MiTE ha annunciato di aver prorogato di un mese (16 e 23 marzo 2022) la scadenza dei termini per la presentazione delle domande di finanziamenti per progetti in materia di raccolta e riciclaggio di rifiuti, rivolti a pubbliche amministrazioni ed imprese private.
Dopo la decisione del Garante austriaco (DSB) anche l’Autorità francese (CNIL) ha dichiarato, oggi 10 febbraio, che l’utilizzo di Google Analytics (GA) viola la disciplina sui trasferimenti di dati personali al di fuori dell’Unione Europea.
Lo scorso 22 dicembre 2021 l’Autorità garante austriaca ha adottato un provvedimento con cui ha dichiarato non compliant il trasferimento dei dati su server statunitensi effettuato da Google attraverso le funzionalità di Google Analitycs (GA). In tema è intervenuta anche META, la quale ha affermato che se la situazione non dovesse mutare, molto probabilmente, non sarà più in grado di offrire in Unione Europea i propri prodotti e servizi.
Il fenomeno delle Initial Coin Offering (ICO), operazioni di crowdfunding con cui i promotori raccolgono fondi con l’emissione di token, pone problemi circa l’inquadramento di questi ultimi tra i prodotti finanziari.
In questo periodo storico, la fornitura di prodotti e servizi finanziari mediante approcci data driven viene realizzata soprattutto grazie alle piattaforme di lending.
Sempre più esercizi commerciali sia in Italia che in Europa stanno iniziando ad accettare le criptovalute come modalità di pagamento.
Il Brand Journalism rappresenta la nuova frontiera della business communication societaria, altamente targettizata per offrire contenuti dettagliati facendo aumentare la visibilità sul mercato di riferimento.
Con l’esplosione del fenomeno crypto in Italia ci si deve iniziare ad interrogare sulla possibilità di utilizzare le criptovalute nelle operazioni societarie.
È di questa settimana la notizia che il Garante per la protezione dei dati ha avviato un’istruttoria a seguito delle lamentele presentate da alcuni utenti riguardo il possibile utilizzo dei microfoni degli smartphone per realizzare marketing targettizato
Il legislatore italiano con la legge di stabilità per l’anno 2016 ha introdotto le cd. società benefit. Oggi, la pandemia da Covid-19, ha inevitabilmente riportato sotto i riflettori il dibattito sulla responsabilità sociale d’impresa, facendo emergere la necessità di incentivare questo strumento, in quanto modello ibrido fortemente innovativo caratterizzato da una dual mission.
Le vicende che stanno interessando il club campano dimostrano, ancora una volta, la duttilità dell’istituto del Trust, strumento complesso che richiede attente valutazioni.
Dal momento che questa nuova frontiera del gaming sta iniziando a mettere solide radici anche in Italia, è necessario riflettere sulle implicazioni giuridiche del fenomeno, al fine di assicurare agli attori di questo nuovo mercato la possibilità di muoversi in un orizzonte normativo chiaro ed efficiente.
In vista dell’estate che è oramai alle porte, e della voglia di tornare a viaggiare delle persone, si sente sempre più l’esigenza di definire in modo preciso e puntuale i termini giuridici del contratto di viaggio e le possibili facoltà che la legge garantisce al cliente per tutelare i suoi diritti in una fase storica come quella odierna in cui, spesso, ci siamo trovati ad affrontare continui mutamenti dei regolamenti e dei protocolli sanitari e di sicurezza.
In data 26 Aprile 2021, Telecom Italia S.p.A. si è vista respingere il ricorso proposto dinanzi alla Corte di Cassazione, contro la sentenza del Tribunale di Milano che aveva confermato la sanzione di € 840.000 del Garante per la Protezione dei dati personali, emessa nel 2016.
Il Consiglio di Stato, Sez. V, con ordinanza n. 309/2021 ha rimesso all’Adunanza Plenaria l’interessante questione relativa alla legittimità dell’aggiudicazione di una gara ad evidenza pubblica disposta nei confronti di un’impresa che abbia presentato istanza di concordato preventivo “in bianco”, ai sensi dell’art. 161, comma 6 della Legge Fallimentare, quanto meno nell’ipotesi in cui detta istanza contenga una domanda prenotativa per la continuità aziendale.
La figura professionale dell’agente sportivo è stata oggetto di un importante disegno di riforma.
Il 26 febbraio il Governo ha approvato lo schema di decreto relativo alla «Rappresentanza di atleti e di esercizio della professione di agente». La novella, che entrerà in vigore il 1° luglio 2022, delinea alcune novità di indubbia rilevanza.
Negli ultimi mesi Facebook è stato posto sotto accusa da parte di governi nazionali, autorità garanti e tribunali, e Tik Tok al centro di un aspro dibattito con protagonisti l’ex presidente Trump ed le autorità cinesi.
Si tratta in entrambi i casi di problemi legati al trattamento dei dati personali.
Clubhouse, il nuovo social network sviluppato e diffusosi durante la pandemia da Covid-19, non sembra essere un’eccezione in questo contesto.
Quando si è alla ricerca di investitori per una start-up è molto importante addivenire ad una corretta valutazione della stessa.
Il valore attribuito all’impresa, infatti, determina il successo delle trattative in merito all’investimento, perché spesso le aspettative degli startupper differiscono dai propositi dei finanziatori.
Con il D.L. n. 179 del 2012 (Decreto Crescita 2.0) per le start up innovative ,poi esteso alle PMI innovative dal D.L. n. 3 del 2015, è stato introdotto nel nostro ordinamento il work for equity.
Intendendosi la possibilità di prestare lavoro a favore di una società ed esser remunerato attraverso strumenti partecipativi: quote, azioni, strumenti finanziari o diritti aventi ad oggetto l’acquisizione degli stessi.
Soluzioni operative in tempi di COVID – La soluzione del DL 2018 è indubbiamente la meno costosa e la più agile nel caso in cui i soci si trovino in luoghi diversi e non possano incontrarsi, fattispecie sempre più comune in questo periodo storico.
Nel calcio moderno è tutto incentrato sulla ricerca dell’1% in più, il dettaglio che può sfruttare anche la minima debolezza degli avversari e fare la differenza tra vincere e perdere.
Invece di applicare semplicemente i dati alle prestazioni tattiche, le informazioni oggettive vengono ora utilizzate in tutti i club per migliorare l’efficienza e sviluppare processi che consentano al team di essere il più preparato possibile dal campo alla sala riunioni.
Più in generale, lo sport sta cominciando a comprendere meglio il potere dell’analisi delle prestazioni e ad applicare in modo più efficiente informazioni oggettive per ottenere un concreto vantaggio competitivo.
Anche nel 2020 i trusts sono ancora largamente fraintesi e spesso considerati come qualcosa che dovrebbe riguardare i ricchi o chi vuole nascondersi dal fisco e dai propri creditori.
Questa fama, figlia di errori commessi negli anni passati, oggi non corrisponde più al vero.
Le società di investimento semplice sono uno strumento di recente introduzione nell’ordinamento italiano.
La SIS è stata infatti pensata dal legislatore per rilanciare il settore del venture capital ed è stata finalizzata, in particolare, a supportare le PMI non quotate che si trovino in fase di avvio della loro attività, con uno strumento ad hoc, caratterizzato da agilità e facilità operativa, il quale faciliti la raccolta dei capitali occorrenti.
L’articolo 44 del Dl Semplificazioni (DL del 16 luglio 2020 n. 76), introduce alcune modifiche alle norme che Codice civile in materia di aumento del capitale sociale delle società azionarie e delle società a responsabilità limitata per favorire il rafforzamento patrimoniale delle società di capitali.
A partire dagli anni ’80, e soprattutto nell’ultimo decennio, vi è stata un’ampia diffusione, nel nostro Paese, di sistemi di vendita di derivazione anglosassone, caratterizzati dalla cooperazione tra impresa produttrice del bene/servizio e cliente.
I dati hanno permesso di meglio comprendere l’effetto reale dei provvedimenti amministrativi attuati dal legislatore e la tendenza generale degli operatori economici.
Al momento di predisporre uno statuto, o di modificarlo, può accadere di interrogarsi sull’individuazione delle ipotesi che danno diritto al recesso del socio.
Attualmente il costo dell’affitto medio di un negozio al piano terra sulla Fifth Avenue, tra la 49esima e la 60esima strada, è di 2.779 dollari per piede quadrato all’anno, secondo la società immobiliare Cushman & Wakefield: cioè quasi 30mila dollari per metro quadrato.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
Arriva dal nord America (Usa e Canada) dove – da quando è nato negli anni 80 al 2017 – ha mosso investimenti in equity per circa 924 milioni di dollari, generando un valore aggregato per gli investitori di 5,7 miliardi di dollari: il Search Fund
Scopri tutti i segreti per ottenere un visto E-2 da investitore in America
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
Pochi giorni or sono, il 3 novembre, è entrata in vigore la nuova disciplina definitiva relativa alla cessazione della qualifica di rifiuto.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
È l’articolo 24-bis del TUIR introdotto dalla Legge di bilancio 2017 il tentativo di grimaldello fiscale per attrarre facoltosi residenti all’estero in Italia.
SAPG è uno studio legale internazionale con solide basi tradizionali orientato alla continua innovazione