
HOLDING: FUNZIONAMENTO E VANTAGGI
La costituzione di una holding porta alla creazione di una struttura piramidale estremamente versatile ed i cui profili vengono analizzati nell’articolo assieme alla presentazione dei numerosi benefit correlati.
Quando si è alla ricerca di investitori per una start-up è molto importante addivenire ad una corretta valutazione della stessa.
Il valore attribuito all’impresa, infatti, determina il successo delle trattative in merito all’investimento, perché spesso le aspettative degli startupper differiscono dai propositi dei finanziatori.
Esistono generalmente due tipi di valutazione: quella pre-money, che riguarda la fase precedente all’iniezione di nuovi capitali, e la valutazione post-money, che evidenzia il valore della start-up a seguito di un dato aumento di capitale.
Risulta logico dedurre che la valutazione pre-money è quella che determina il successo sul mercato degli investitori. È necessario, quindi, che sia coerente ed equilibrata.
Tale valutazione è basata su diversi parametri tra cui:
Inoltre è d’uopo segnalare che la pre-money valuation può cambiare in modo significativo soprattutto quando si analizzano start-up che non hanno la possibilità di dimostrare alcuna crescita.
Spesso infatti i business plan e i documenti di molte start-up che si affacciano, ad esempio, al crowdfunding consentono di ragionare solo su proiezioni e ipotesi di fatturato. Anche per questo, elementi come fatturato e conto economico a volte non rientrano nelle metriche per ottenere la valutazione pre-money di una startup.
La valutazione post-money, al contrario, è più semplice, in quanto basta sommare l’ammontare dei nuovi capitali immessi alla valutazione pre-money dell’impresa.
Esiste infine una formula matematica che consente di mettere in relazione pre-money, investimento e post-money.
Indichiamo con la sigla Qpm la quota post-money e con I l’importo dell’investimento.
Poi nominiamo Vpre la valutazione pre-money e Vpost quella post money. Il rapporto tra le varie voci è dato dalla seguente formula:
Qpm = I/Vpost
Con Vpost = I+Vpre
ESEMPIO:
Valutazione pre-money (Vpre): 4.000.000 €
Importo dell’investimento (I): 500.000 €
La valutazione post-money (Vpost) risulta: 4.500.000 €
La quota post-money (Qpm) è pari quindi a 11,11% circa.
I calcoli sopra riportati, quindi, servono tanto agli startupper quanto agli investitori per capire la propria percentuale di partecipazione alla società a seguito di un aumento di capitale.
Avv. Giovanni Alessi
La costituzione di una holding porta alla creazione di una struttura piramidale estremamente versatile ed i cui profili vengono analizzati nell’articolo assieme alla presentazione dei numerosi benefit correlati.
Il d.lgs. 19/2023 ha introdotto nel nostro ordinamento la scissione con scorporo. Tale operazione consente alla scissa di assegnarsi le partecipazioni della newco beneficiaria. Viene, pertanto, ampliato il novero degli strumenti a disposizione delle società, i cui vantaggi sono esaminati nel presente contributo.
Il bond convertendo è uno strumento finanziario la cui peculiarità risiede nella trasformazione obbligatoria del capitale di investimento in capitale di rischio al verificarsi di un c.d. trigger event. Nel contributo vengono analizzate le sue potenzialità nel contesto delle PMI e start-up.
Dal 1° aprile 2023 il nuovo Codice dei Contratti Pubblici diviene uno degli strumenti di attuazione del cronoprogramma del PNRR, con l’obiettivo di semplificare, accelerare, digitalizzare e tutelare le gare pubbliche.
La riforma ha riordinato in modo efficace e chiaro gli strumenti e le procedure attualmente in essere, attribuendo allo stesso tempo grande rilevanza ai principi generali.
Le novità introdotte dal legislatore saranno un sicuro spunto per futuri commenti e troveranno una più chiara traccia interpretativa nelle pronunce dei Giudici Amministrativi.
SAPG è uno studio legale internazionale con solide basi tradizionali orientato alla continua innovazione