Blog

L’Immigrazione Aziendale Lo Ha Reso Semplice

Quando si parla di diritto dell’immigrazione c’è spesso una paura immediata e irrazionale. Tuttavia, i visti rimangono i prerequisiti fondamentali per le imprese straniere, imprenditori e professionisti per trasferirsi o portare la loro attività negli Stati Uniti.
Questo articolo fornisce una semplice ed immediata panoramica dei cinque visti piu’ comuni per le aziende, e il punto di vista degli operatori legali interni su quali sono gli aspetti cruciali da considerare.

Visti E-1 & E-2
La categoria di visti non-immigranti E-1 e E-2 (‘Treaty Traders’ e ‘Treaty Investors’) e’ prevista per i cittadini di Paesi che hanno sottoscritto un Trattato di Commercio e Navigazione con gli Stati Uniti, e l’Italia e’ proprio uno di questi Paesi. Con un visto E-1, si può essere ammessi negli Stati Uniti unicamente per dedicarsi al commercio internazionale (Import/Export), per conto proprio oppure per altre aziende italiane. Il visto E-2 e’ previsto per quei cittadini che vogliono trasferirsi negli Stati Uniti per dirigere le operazioni di una società americana (nuova società da doversi costituire, o acquisto di una società esistente) nella quale il richiedente abbia effettuato, o sia in procinto di effettuare, un investimento sostanziale. Il periodo massimo iniziale di soggiorno concesso e’ per entrambe le tipologie di 5 anni, ma rinnovabile senza limiti.

Visto L-1
Tale visto (‘Intercomany Transferee’) permette alle societa’ di trasferire all’estero impiegati con particolari specializzazioni presso la societa’ affiliata che si trova negli Stati Uniti. Il visto L-1 dura un massimo di sette anni, ed e’ il piu’ diretto per l’ottenimento della Green Card.

Visto H-1B
Il visto H-1B (‘Temporary Professional Worker’) e’ un altro visto non-immigrante e consente a un datore di lavoro statunitense di assumere un lavoratore specializzato in alcuni settori come la scienza e medicina, architettura, ingegneria, diritto, istruzione, teologia o arte. E’ concesso per un periodo iniziale di tre anni ed e’ rinnovabile per un ulteriore periodo di tre anni. Con tale tipologia di visto si può chiedere e ottenere una Green Card.

Visto O-1
Questo tipo di visto e’ riservato a individui che dimostrano di avere straordinarie abilita’, in particolare nei settori delle scienze, delle arti, dell’educazione, degli affari, dell’atletica, dell’industria cinematografica o televisiva. Il visto O1 è di categoria non-immigrante, ma permette il cosiddetto “doppio intento”. In altre parole, il possessore di O-1 può legalmente cercare di ottenere la Green Card durante il periodo di validità del visto.

Fissa un appuntamento oggi con un avvocato italiano dello studio SAPG Legal per capire quale tipologia di visto si addice di piu’ alle vostre esigenze e possibilita’ di ottenimento dello stesso.

Condividi:

Leggi gli altri articoli del blog

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: RIFLESSI IN AMBITO TRIBUTARIO

Il Regolamento europeo 2024/1689 (“AI Act”) stabilisce norme per l’uso dell’IA, incluso il settore fiscale, mirate a garantire trasparenza e protezione dei diritti dei contribuenti. L’IA può migliorare l’efficienza e l’equità fiscale, supportando la prevenzione dell’evasione e l’analisi dei dati, ma solleva preoccupazioni per la privacy e il diritto a un processo giusto. In Italia, progetti come Ve.Ra. dimostrano l’uso dell’IA nella selezione dei contribuenti a rischio, ma è fondamentale mantenere il controllo umano e garantire un trattamento dei dati sicuro e rispettoso dei diritti.

CYBERSECURITY: L’ITALIA SECONDO I RAPPORTI CLUSIT E ASSINTEL-CONFCOMMERCIO

All’indomani della chiusura dei lavori del Security Summit tenutosi a Milano, un breve contributo sulla situazione nazionale in tema di cybersicurezza alla luce dei dati del Rapporto Clusit 2024 sulla sicurezza ICT in Italia e del Rapporto annuale sull’evoluzione della cybersecurity, realizzato da Assintel – Confcommercio.

Contattaci