Blog

Quale Forma Societaria E’ Piu’ Adatta A Te?

Decidere quale tipo di societa’ è giusta per te può essere una procedura estremamente difficile. Spesso la decisione sbagliata può tornare a tormentarti lungo la strada. Dovremmo aprire una LLC o una Corp? Questa e’ una domanda nella mente di ogni nuovo imprenditore.

Nello studio legale SAPG ci sforziamo di mantenere i nostri clienti informati in ogni fase e ad aiutarli a raggiungere i loro obiettivi personali e di business. Di seguito una breve ripartizione di alcune delle diverse forme di un’entità aziendale che possono soddisfare le esigenze della tua azienda.

  • Sole Proprietorship equiparabile ad una società società semplice:

Questa non è MAI una buona opzione! Il proprietario e l’azienda sono riconosciuti come la stessa entità. Ciò apre una barriera di problemi per il proprietario. Il proprietario si assume la piena responsabilità legale in caso di una causa. In quanto tale, tutti i beni personali del proprietario (casa, auto, risparmi, ecc.) sono completamente a rischio.

  • Limited Liability Company equiparabile ad una società a responsabilità limitata;

Il tipo più comune di entità aziendale per le piccole imprese e le start-up. Una LLC offre protezione al proprietario, proteggendoli da eventuali responsabilità commerciali in caso di una causa.

  • Corporation equiparabile ad una società per azioni;

Questa entità commerciale offre la protezione più legale per i suoi proprietari. Generalmente richiesto per investitori esterni. Gli azionisti non sono obbligati a essere cittadini o residenti statunitensi. I Corps sono soggetti all’imposta sul reddito delle società, ma in cambio ogni perdita fiscale non viene trasferita ai proprietari ogni anno.

Condividi:

Leggi gli altri articoli del blog

RUSSIAN ROULETTE CLAUSE: NEL “MIRINO” DELLA CASSAZIONE

Una frequente problematica riscontrata nella compagine sociale di società di capitali è la paralisi dell’organo deliberativo, derivante da imprudenti ripartizioni delle partecipazioni o dei diritti di voto associati. Si presenta una delle possibili soluzioni che, se previste ex ante, consente la prosecuzione del progetto imprenditoriale: la c.d. russian roulette clause, oggetto di chiarimenti da parte della sentenza n. 22375 della Suprema Corte.

EREDITÀ E SUCCESSIONI: CRITICITÀ DEL TESTAMENTO BERLUSCONI

Dopo la morte di Silvio Berlusconi, si è sollevato un forte interesse mediatico riguardo la validità del suo terzo testamento olografo. Le perplessità hanno riguardato, principalmente, l’apposizione di una condizione al documento e la mancata menzione del figlio Luigi.
Recentemente è giunta notizia che gli eredi hanno accettato il testamento e hanno deciso di rispettare la volontà del de cuius, adempiendo proporzionalmente alle loro quote.

Contattaci