Blog

Abbiamo Bisogno Di Piu’ O Meno H-1B

Nei quasi 30 anni dalla sua nascita nel 1990, il visto H1B è arrivato con l’amministrazione Trump ad essere sempre piu’ bersagliato e criticato. Il Presidente Trump ha infatti promesso di ridurne l’accesso.

E’ difficile valutare la complessita’ del sistema di visti H-1B negli Stati Uniti. È il più grande programma per visti per i lavoratori ospiti del paese e un canale importante per l’immigrazione altamente qualificata. Permette alle aziende di assumere lavoratori stranieri per lavori specializzati che possono essere difficili da colmare. Ha avvantaggiato enormemente l’industria tecnologica, e altri settori, tra cui l’assistenza sanitaria, la scienza e la finanza, lo hanno anche usato per colmare le lacune nelle loro forze lavoro.

I critici dell’ H-1B sostengono che c’è abbastanza talento negli Stati Uniti senza bisogno di guardare all’estero e senza ridurre i posti di lavoro per i cittadini statunitensi. L’Ufficio Nazionale di Ricerca Economica ha contrariamente scoperto che la riduzione dei visti H-1B non ha aumentato le assunzioni di lavoratori statunitensi tra il 2004 e il 2009. Se i visti sono ridotti, l’economia ne soffrira’. Se tutta l’amministrazione facesse ritirare il programma, non avrà fatto altro che danneggiare il business. Il criterio di selezione non dovrebbe essere il colore della pelle di un individuo, quanto il potenziale di una persona di contribuire all’economia. Portare il meglio che ogni Paese puo’ offrire in ogni settore potrebbe aiutare il mercato locale e di conseguenza tutta l’economia.

Contatta un avvocato italiano dello studio legale SAPG per capire se l’H-1B e’ la tipologia di visto piu’ adatta a te e alle tue esigenze, o per valutare le altre opzioni disponibili (visti E-1, E-2, L-1, O-1, greencard).

Condividi:

Leggi gli altri articoli del blog

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: RIFLESSI IN AMBITO TRIBUTARIO

Il Regolamento europeo 2024/1689 (“AI Act”) stabilisce norme per l’uso dell’IA, incluso il settore fiscale, mirate a garantire trasparenza e protezione dei diritti dei contribuenti. L’IA può migliorare l’efficienza e l’equità fiscale, supportando la prevenzione dell’evasione e l’analisi dei dati, ma solleva preoccupazioni per la privacy e il diritto a un processo giusto. In Italia, progetti come Ve.Ra. dimostrano l’uso dell’IA nella selezione dei contribuenti a rischio, ma è fondamentale mantenere il controllo umano e garantire un trattamento dei dati sicuro e rispettoso dei diritti.

CYBERSECURITY: L’ITALIA SECONDO I RAPPORTI CLUSIT E ASSINTEL-CONFCOMMERCIO

All’indomani della chiusura dei lavori del Security Summit tenutosi a Milano, un breve contributo sulla situazione nazionale in tema di cybersicurezza alla luce dei dati del Rapporto Clusit 2024 sulla sicurezza ICT in Italia e del Rapporto annuale sull’evoluzione della cybersecurity, realizzato da Assintel – Confcommercio.

Contattaci